Osserva quando l’atteggiamento cambia
Tiroide e ansia sono spesso strettamente correlati. Pensa che un cambiamento degli ormoni tiroidei può alterare del tutto il comportamento di una persona. Ciò che ami, il cibo, e gli atteggiamenti vivono un forte impatto e si manifestano completamente alterati, perché esiste un legame molto stretto tra tiroide ed emozioni.
La tiroide ha un ruolo importantissimo tra tutte le ghiandole del corpo umano.
Se inizi a soffrire di disturbi relazionati ad essa, la cosa più probabile è manifestare sintomi fisici e grande bisogno di esprimere le tue emozioni.
Ipotiroidismo e ipertiroidismo hanno origini e manifestazioni molto diversi.
L’ipotiroidismo, o ghiandola tiroidea ipoattiva, si verifica quando la tiroide fa fatica a produrre abbastanza ormoni da fornire alle cellule e al sangue, per assicurarne un corretto funzionamento. Se l’attività tiroidea è bassa probabilmente lo stato d’animo tende alla tristezza, alla malinconia e anche alla depressione.
Nel caso dell’ipertiroidismo, o ghiandola tiroidea iperattiva, la tiroide rilascia troppi ormoni nel sangue, accelerando così il metabolismo corporeo per generare irritabilità, nervosismo, iperattività, impazienza e bruschi cambiamenti di umore. Viene associato ad una maggiore ansia, agitazione mentale, labilità emotiva, grande perdita di controllo e insonnia.
In entrambi i casi, qualsiasi sia la forma con cui la tiroide vuole rivendicare il suo reale potere funzionale ed emotivo, alla base c’è comunque un’importante componente generata dall’ansia di potere esprimere la propria voce.