Capacità di adattamento
E’ davvero possibile che buona parte della comune tensione lombare abbia le sue radici in alcune emozioni, prima ancora del corpo? Se sei curioso di scoprirlo continua a leggere.
Tutti sanno che sia una postura scorretta che la sedentarietà possono concorrere al mal di schiena, a generare tensioni muscolari o alle articolazioni. Spesso però si tende a sottovalutare che anche pressioni emotive di varia natura possono influire sul nostro organismo e sul suo benessere fisico emotivo.
Capita che tensioni lombari invitino a curvare il corpo in avanti, per cui i movimenti diventano poco fluidi e questo accentua la sensazione di rigidità. Una buona pratica preventiva consiste nell’iniziare a fidarti dei messaggi del tuo corpo e prestare ascolto, per fare in modo di intervenire già alla manifestazione dei primi sintomi.
In particolare tanto più la tua capacità di adattamento è stata messa alla prova, più il dolore tenderà ad acutizzarsi. Quindi in uno stato di grande tensione emotiva, i muscoli tendono ad irrigidirsi e di conseguenza i muscoli intervertebrali si contraggono, limitandoci nel flettere la schiena.