+39 340 4007242

info@artedellariflessologia.it

San Giovanni Lupatoto – Verona

arte riflessologia logo 250arte riflessologia logo 250arte riflessologia logo 250arte riflessologia logo 250
  • HOME
  • CHI SONO
    • QUANTUM HEALING
    • MEDITAZIONE IN ONDE THETA
  • RIFLESSOLOGIA FACCIALE
    • IL METODO
    • COME FUNZIONA
    • BENEFICI
    • FONDATORE
    • LIBRI
      • 150 FORMULE DI TRATTAMENTO
      • ALIMENTAZIONE YIN E YANG
      • LA MEDICINA DELLA SEMPLICITA’
    • MAPPE
    • STRUMENTI
    • RISORSE GRATUITE
      • SCHEMI
      • VIDEO
  • CALENDARIO CORSI
    • CORSO BASE
    • CORSO AVANZATO
    • CORSO ACCADEMIA
  • TRATTAMENTI
    • RIFLESSOLOGIA FACCIALE
    • DIEN CHAN BEAUTY
    • RIFLESSOLOGIA PLANTARE
    • MEDITAZIONE IN ONDE THETA
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
✕
come ritrovare la motivazione
Come ritrovare la motivazione: 3 passi efficaci
Gennaio 13, 2021
come ricaricare le batterie
Come ricaricare le batterie: 3 esercizi fantastici
Febbraio 19, 2021

Ascoltare la propria voce interiore

Categories
  • Crescita Personale
  • Meditazione
Tags
  • benefici corpo mente e spirito
  • Benefici corpo mente spirito
  • benefici emotivi
ascoltare la propria voce interiore

Il viaggio dentro sè stessi

 

Sapere come ascoltare la propria voce interiore in un mondo colmo di irrefrenabile rumore, è importante. In un’incalzante incertezza e in momenti di caos, si rivela essenziale iniziare un viaggio dentro di sé per ritrovare l’energia, la forza, il coraggio di guardare il presente e futuro con positività.

Abbiamo la tendenza a concentrarci su ciò che è esterno a noi, forse è tempo di riprendere connessione con sé stessi.

Cosa possiamo fare? Qui ti mostro tre passaggi su cui puoi riflettere per prendere maggiore contatto con la tua voce interiore.

1° passo: il potere delle parole

 

Qual è il primo passo importante da attuare per ascoltare la propria voce interiore?

Quando formuliamo un pensiero o pronunciamo una parola o una frase, questi messaggi verbali, in qualche modo e forma, ci ritornano sotto forma di esperienza.

I pensieri ci passano per la mente molto velocemente, quindi all’inizio è difficile dar loro una forma. Le nostre parole invece sono più lente. Perciò cominciando ad osservare ciò che diciamo, ascoltandoci, siamo in grado di dare ai nostri pensieri la forma che vogliamo.

Le parole hanno un potere enorme e molti di noi non si rendono conto di quanto siano importanti. In effetti le parole sono le fondamenta di ciò che continuiamo a creare nella nostra vita. Da bambini ci hanno insegnato la grammatica, abbiamo imparato a scegliere le regole grammaticali eppure senza prendere in considerazione il significato delle parole o il loro impatto che hanno sulla nostra vita.

D’altra parte nessuno ci ha insegnato a scuola quando eravamo bambini che le parole che scegliamo hanno a che fare con le esperienze che viviamo.

2° passo: cambiare il dialogo interiore

 

Troppo spesso abbiamo accettato i messaggi dei nostri genitori. Ti dicevano per esempio: “mangia la verdura che fa bene”, “fai ordine nella tua stanza”, o “rifai il letto” e tu obbedivi per ricevere amore. Quindi abbiamo maturato l’idea che potevamo sentirci accettati anche solo nel fare certe cose e che l’amore e l’accettazione fossero in qualche forma condizionati.

Questi messaggi, contribuiscono a creare il nostro dialogo interiore, ossia il modo in cui noi parliamo a noi stessi. E a dire il vero lo facciamo in continuazione. E’ un dialogo importantissimo perché crea l’atmosfera mentale in cui agiamo e attrae le esperienze che viviamo.

Se siamo insoddisfatti è molto facile incolpare i nostri genitori o gli altri e dire che è tutta colpa “loro”. Ma così facendo restiamo intrappolati nella nostra situazione, sopraffatti da montagne di frustrazione.

Lo so che pensare di essere responsabili della propria vita può far paura, ma lo siamo comunque, che lo vogliamo o no.

Nel permetterci di decidere che possiamo assumerci questa responsabilità prestiamo attenzione al nostro dialogo interiore e ci fidiamo di noi stessi.

Per esempio un’espressione a cui puoi fare attenzione è la parola “ma”. Ti capita di affermare qualcosa e poi dire “ma”? Sai cosa succede in questo caso? Ti muovi in due direzioni diverse ed è come mandare a se stessi messaggi contraddittori.  Osservarsi è già un grande passo avanti per prendere coscienza del proprio dialogo interiore.

3° passo: i benefici della meditazione

 

Uno dei modi migliori per calmare il proprio dialogo interiore è la meditazione.

Esistono sempre più numerosi studi scientifici che mettono a confronto scansioni di cervelli in uno stato meditativo e i risultati sono sorprendenti:

  • i livelli di paura, ansia, depressione diminuiscono
  • Le aree del cervello associate ai sentimenti di empatia, compassione e amore altruista si attivano
  • Il volume dell’amigdala, la regione del cervello coinvolta nella generazione della paura, si riduce.

Abbiamo imparato a comprendere quanto sia importante seguire una dieta salutare, fare un po’ di attività fisica e possiamo anche iniziare ad integrare la meditazione nella nostra quotidianità.

Tra i suoi numerosi benefici c’è sicuramente l’occasione di connettersi con sè stessi e nel momento in cui ci permettiamo di farlo iniziamo a seguire la nostra voce interiore prendendo consapevolezza del nostro stato emotivo, liberando la mente e rilassandoci del tutto.

SCOPRI DI PIU' SUL POTERE DELLA MEDITAZIONE

E tu cosa ne pensi di questo argomento? lo trovi utile?

Scrivimi pure, sarò felice di leggerti e di risponderti.

Grazie!

 

Iscriviti alla Newsletter

Restiamo in contatto grazie alla Newsletter, che è come una chiave speciale che ti accoglie nel mondo di Arte della Riflessologia con grandi spazi di ispirazione.

Appena ti iscrivi alla Newsletter ricevi subito la formula per fare il pieno di energia

Inoltre rimani aggiornato sui corsi, la formazione, su contenuti esclusivi e promozioni speciali per vivere tutto il benessere che meriti!





Share
12
Elisa Guerra
Elisa Guerra
Sono insegnante di Riflessologia Facciale con esperienza pluriennale. La mia formazione è accreditata dal fondatore del metodo Bui Quoc Chau e dall’Accademia Dien Chan Internazionale di Parigi, dove mi sono formata, sia come Riflessologa che come Insegnante. Sono anche coautrice, in qualità di traduttrice, dei libri ufficiali in italiano del fondatore Bui Quoc Chau, La medicina della semplicità, 150 Formule di trattamento Dien Chan e L'alimentazione Yin e Yang secondo il Dien Chan. Ho fondato la scuola Arte della Riflessologia perchè desidero diffondere gli insegnamenti del fondatore del metodo. Sono inoltre ricercatrice appassionata del benessere della persona, Theta Healer, Reiki Master e Riflessologa Plantare metodo On Zon Su, con esperienza pluriennale nel campo della fisica quantistica e della meditazione. Inoltre sono Insegnante, Workshop Seminars Leader Heal Your Life Metodo Louise Hay, perchè credo nel potere del pensiero positivo come strumento concreto per migliorare la qualità della nostra vita e delle nostre relazioni.

Ti possono interessare anche:

come sviluppare la fiducia
Gennaio 18, 2023

Come sviluppare la fiducia efficacemente


Leggi di più
perchè meditare fa così bene
Novembre 29, 2022

Perchè meditare fa così bene


Leggi di più
dai una svolta al tuo benessere
Ottobre 14, 2022

Dai una svolta al tuo benessere


Leggi di più

2 Comments

  1. Come ricaricare le batterie: 3 esercizi molto validi - Arte della Riflessologia ha detto:
    Febbraio 22, 2021 alle 6:23 pm

    […] sistema nervoso è molto sensibile ai pensieri, pertanto iniziare il mattino con pensieri carichi di bella energia ci avvia al meglio per una giornata che promuove […]

    Rispondi
  2. Come innalzare le vibrazioni: 5 consigli speciali - Arte della Riflessologia ha detto:
    Agosto 9, 2021 alle 6:36 pm

    […] questa meditazione per 6 minuti; se credi sia troppo inizia con gradualità e va comunque […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verona – San Giovanni Lupatoto

+39 340 4007242

Arte della Riflessologia Facciale Dien Chan

Per informazioni sui corsi o consulenze

info@artedellariflessologia.it
© 2019 Scuola di Riflessologia Facciale Dien Chan di Elisa Guerra a Verona - P.IVA 04299540239 - Web design with ♥ by Madesign
Privacy Policy - Cookies Policy