Alleggerimento graduale
Come rilassare una contrattura alla spalla? Si sa: le fasce muscolari sono molto sensibili alla qualità delle emozioni e degli stati d’animo che vivono e soggiornano nel corpo. E le emozioni e gli stati d’animo originati da tensione, creano contrazione, irrigidimento e tensione nei muscoli e nell’apparato muscolo–scheletrico.
Le tensioni ripetitive, i blocchi e le contratture muscolari che si ripetono “congelano” la struttura ossea in posizioni scorrette” che facilmente possono ingenerare problematiche quali ernie, artriti, artrosi, spasmi, ecc.
Ti sarà sicuramente capitato di dire frasi come:
- sono contratto
- non riesco a rilassarmi
- mi sento completamente teso
Infatti la contrattura alle spalla riflette spesso dei conflitti interiori, che fungono da protezione e difesa, come la tendenza a non prendersi pause, all’incapacità di fermarsi perché sopraffatti da un senso di frenesia, a non darsi mai una tregua, sia fisica che mentale.
Qualsiasi sia la reale motivazione, non aspettare troppo a mettere mano al problema, non solo per una contrattura ad una spalla, ma come regola generale. C’è spesso la tendenza a rimandare e a procrastinare. Invece affrontarla subito con assertività evita l’insorgenza di altri disturbi e ti permette inoltre di risparmiare energia.
In questa modalità aiuti il corpo a rilasciare la contrattura, liberandosi da qualsiasi resistenza, anziché lasciare che si trasformi in una corazza protettiva. E con un alleggerimento graduale permetti al corpo mente di ritrovare il suo nuovo equilibrio naturale.
Desideri approfondire con contenuti e schemi di Riflessologia Facciale Dien Chan?
Scrivimi raccontandomi le tue esperienze, sarò felice di leggerti e di risponderti.
Grazie