Come agiscono le emozioni
Quali sono le emozioni e sentimenti correlati alla cervicale, soprattutto se c’è tensione? Innanzitutto un accumulo di energia che rimane bloccata in quest’area può essere collegata al chakra della gola.
- Ti capita di tacere per paura di esprimerti, oppure di avere la tendenza a parlare troppo, pretendendo di avere il controllo della situazione e delle persone?
- Oppure senti di non potere dare libero sfogo sopraffatto anche da nervosismo?
- Stai vivendo una condizione di stress prolungato o esagerato?
- C’è ansia da controllo?
- O semplicemente vi siete messi in un passaggio di corrente tra finestra e porta e avete preso freddo?
La fascia cervicale è sicuramente la più soggetta a contratture legate allo stress nervoso, che si traducono nella spiacevole sensazione di un collo legato, irrigidito, non più flessibile ed elastico e privato della sua fondamentale funzione di raccordo. Testa e corpo si mantengono distanti e paiono non dialogare più: tra di loro si viene a creare un rapporto rigido, dove le emozioni tendono a sottostare rispetto al pensiero.
Da questa prospettiva, è più facile che una tensione cervicale colpisca maggiormente persone “unidirezionali”, rigide, particolarmente razionali, precise, con alto senso di responsabilità, eppure poco sensibili a cogliere ciò che avviene attorno a loro.
Dunque, se arriva a visitarci un dolore cervicale è molto probabile che il corpo stia cercando di dirci qualcosa e porsi domande è importante per arrivare alla comprensione chiave, che è capace di sciogliere le tensioni e farci vivere nuovamente tutto il benessere che meritiamo.
Scrivimi raccontandomi le tue esperienze, sarò felice di leggerti e di risponderti.
Grazie