+39 340 4007242

info@artedellariflessologia.it

San Giovanni Lupatoto – Verona

arte riflessologia logo 250arte riflessologia logo 250arte riflessologia logo 250arte riflessologia logo 250
  • HOME
  • CHI SONO
    • QUANTUM HEALING
    • MEDITAZIONE IN ONDE THETA
  • RIFLESSOLOGIA FACCIALE
    • IL METODO
    • COME FUNZIONA
    • BENEFICI
    • FONDATORE
    • LIBRI
      • 150 FORMULE DI TRATTAMENTO
      • ALIMENTAZIONE YIN E YANG
      • LA MEDICINA DELLA SEMPLICITA’
    • MAPPE
    • STRUMENTI
    • RISORSE GRATUITE
      • SCHEMI
      • VIDEO
  • CALENDARIO CORSI
    • CORSO BASE
    • CORSO AVANZATO
    • CORSO ACCADEMIA
  • TRATTAMENTI
    • RIFLESSOLOGIA FACCIALE
    • DIEN CHAN BEAUTY
    • RIFLESSOLOGIA PLANTARE
    • MEDITAZIONE IN ONDE THETA
  • BLOG
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
✕
Benefici Riflessologia Facciale disturbi respiratori
I benefici della Riflessologia Facciale per i disturbi respiratori
Ottobre 15, 2019

Viaggio in Vietnam con il fondatore – Luglio 2018

Categories
  • Riflessologia Facciale
Tags
Viaggio in Vietnam

Ti presento e racconto il viaggio in Vietnam con il fondatore e tutto ciò che ha significato questa esperienza.

Amo viaggiare ed in me il viaggio ha, da sempre, un grande valore. La vita stessa viene definita spesso attraverso la metafora del viaggio. Viaggiare è conoscenza, avventure memorabili, possibilità di evasione, di ricerca di luoghi lontani dalla nostra città e quotidianità, è esperienza essenziale ed esistenziale. Il viaggio ti cambia, un viaggio esteriore che diventa l’inizio di un nuovo viaggio interiore. Il viaggio in Vietnam con il fondatore esprime tutto questo.

Partnership con l’Accademia Dien Chan Internazionale

 

E quest’anno, luglio 2018, grazie alla partnership con l’Accademia Dien Chan internazionale, ho potuto assaporare il meglio del Vietnam, praticando la Multi Riflessologia Facciale Dien Chan nello stesso paese in cui è stata inventata. Qualche allievo appassionato ed entusiasta si è unito a me in questa emozionante esperienza, per unirci poi assieme ad un gruppo più allargato di praticanti Dien Chan di varia provenienza europea. A condurre il viaggio Le Yen, Presidente dell’Accademia Dien Chan Internazionale ed il Prof Bui Quoc Chau, fondatore del metodo.

Il nostro viaggio è iniziato proprio a Saigon, accolti con una conferenza del Prof Bui Quoc Chau presso il suo Centro Viet Y Dao internazionale, con spazio alle presentazioni e condivisioni di esperienze sul Dien Chan!

Il viaggio in Vietnam con il fondatore procede. Che dire di Saigon? Conosciuta anche come Ho Chi Minh City, è una città in movimento, è veloce, emozionante. I templi e i mercati si interfacciano con le chiese e i grattacieli per un inebriante mix di tradizione coloniale e moderna e il glorioso delta del Mekong è stata un’altra meta ideale per scoprire da vicino la vita nei villaggi vietnamiti. Il delta del Mekong è un grande labirinto di fiumi, paludi e isole con mercati galleggianti, pagode e villaggi circondati da risaie. Noci di cocco, banane, frutti della passione, rambutan e frutti del drago si trovano letteralmente in ogni angolo. Qui la vita è calma, fatta di agricoltura. Pace, natura, semplicità e sorrisi. Un luogo in grado di metterti in armonia con tutto ciò che ti circonda.

 

 

Pratica di Riflessologia Facciale Dien Chan presso un tempio buddista

Dal Sud del Vietnam ci siamo spostati a Da Nang, una città costiera del Vietnam centrale, nota per le spiagge di sabbia e per il suo passato come porto internazionale francese. E’ un rinomato punto di partenza per andare a visitare le colline dell’entroterra, ammirare il panorama sulla baia di Da Nang e sulle famose montagne di marmo, sede di pagode e grotte che contengono santuari buddisti.

Proprio qui a Da Nang, in un bellissimo tempio buddista, abbiamo praticato il Dien Chan, in un’atmosfera davvero suggestiva, di solidarietà e cura per il prossimo.
L’energia qui mi ha lasciato senza parole e al tempo stesso un profondo senso di benessere. Maestosa è la statua di Lady Buddha, il bodhisattva della compassione.

 

 

Hoi An con le sue lanterne e natura vietnamita

Dal centro del Vietnam, abbiamo raggiunto Hoi An, città patrimonio dell’Unesco. Tra le città vietnamite, Hoi An è senza dubbio la più incantevole e romantica, chiamata la città delle lanterne perché la prima volta in cui si giunge in questa città non si può fare a meno di notare le migliaia di lanterne colorate sparse per la città che s’illuminano al tramonto creando un’atmosfera davvero magica.

 

Ci siamo poi di nuovo immersi nella rigogliosa natura vietnamita grazie all’escursione ai giardini di Tam Coc! Qui si viene subito accompagnati al molo per salire in una delle tante barche di legno che navigano lungo il fiume. Le barche sono piccole, ospitano due massimo tre persone e la caratteristica peculiare è che i barcaioli remano con i piedi, davvero abili a far scivolare silenziose le barche, aiutando al meglio il turista ad ammirare e a fotografare ogni dettaglio di questo magnifico paesaggio. Un mare verde!

 

 

Entusiasmo e gratitudine

Abbiamo proseguito poi il viaggio in Vietnam con il fondatore verso il nord, ad Hanoi per riunirci con il club Dien Chan di Hanoi e l’Accademia Dien Chan Internazionale, per un nuovo momento di condivisione di esperienze di successo con il Dien Chan. Un’atmosfera di grande entusiasmo e gratitudine.

Fino al vero momento, il più atteso da tutti, che è stata la giornata nella suggestiva Baia di Ha Long!

Una meravigliosa baia conosciuta per le sue acque smeraldine e le migliaia di isole calcaree ricoperte di foresta pluviale che le si ergono attorno, con numerose grotte e un’infinità di leggende. Ho memorizzato bene l’origine del nome: Halong significa “dove il drago scende nel mare” e la leggenda narra che un drago dalle montagne si lanciò in mare scavando con la coda valli e crepacci.

Dormire e svegliarsi in questo luogo davvero paradisiaco è stata un’esperienza unica!

 

 

Che dire, due settimane ricche, molto intense, ogni giorno migliore del precedente, alla scoperta dei doni del Dien Chan e del Vietnam!

Galleria fotografica del viaggio

Share
0
Elisa Guerra
Elisa Guerra
Sono insegnante di Riflessologia Facciale con esperienza pluriennale. La mia formazione è accreditata dal fondatore del metodo Bui Quoc Chau e dall’Accademia Dien Chan Internazionale di Parigi, dove mi sono formata, sia come Riflessologa che come Insegnante. Sono anche coautrice, in qualità di traduttrice, dei libri ufficiali in italiano del fondatore Bui Quoc Chau, La medicina della semplicità, 150 Formule di trattamento Dien Chan e L'alimentazione Yin e Yang secondo il Dien Chan. Ho fondato la scuola Arte della Riflessologia perchè desidero diffondere gli insegnamenti del fondatore del metodo. Sono inoltre ricercatrice appassionata del benessere della persona, Theta Healer, Reiki Master e Riflessologa Plantare metodo On Zon Su, con esperienza pluriennale nel campo della fisica quantistica e della meditazione. Inoltre sono Insegnante, Workshop Seminars Leader Heal Your Life Metodo Louise Hay, perchè credo nel potere del pensiero positivo come strumento concreto per migliorare la qualità della nostra vita e delle nostre relazioni.

Ti possono interessare anche:

dai una svolta al tuo benessere
Maggio 25, 2022

Riflessologia facciale vietnamita per acne


Leggi di più
rimedi naturali per allergie primaverili
Aprile 12, 2022

Rimedi naturali per allergie primaverili


Leggi di più
tensione lombare
Febbraio 16, 2022

Tensione lombare: ascolta i messaggi del tuo corpo


Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verona – San Giovanni Lupatoto

+39 340 4007242

Arte della Riflessologia Facciale Dien Chan

Per informazioni sui corsi o consulenze

info@artedellariflessologia.it
© 2019 Scuola di Riflessologia Facciale Dien Chan di Elisa Guerra a Verona - P.IVA 04299540239 - Web design with ♥ by Madesign
Privacy Policy - Cookies Policy